top of page

Duranta erectra

Descrizione Duranta erectra


La Duranta erecta è un arbusto ornamentale sempreverde appartenente alla famiglia delle Verbenaceae, molto apprezzato per la sua fioritura abbondante e il fogliame elegante. Originaria delle regioni tropicali dell’America centrale e meridionale, in particolare del Messico, dei Caraibi e del Brasile, questa pianta ha conquistato i giardini di tutto il mondo grazie alla sua notevole adattabilità e alla bellezza esotica che conferisce agli spazi verdi.

Duranta Erectra con i suoi bei fiori coloratiIl suo portamento è eretto e densamente ramificato, con rami sottili e arcuati che le conferiscono un aspetto leggero e aggraziato. In condizioni favorevoli, può raggiungere altezze comprese tra i 2 e i 6 metri, rendendola adatta sia come cespuglio compatto che come elemento verticale in composizioni paesaggistiche. Le foglie, di un verde intenso e brillante, sono ovate con margini leggermente dentellati, disposte in modo opposto lungo i rami.

Nei mesi più caldi, generalmente dalla primavera inoltrata fino all’autunno, la Duranta si ricopre di infiorescenze pendenti composte da piccoli fiori tubolari di colore blu, viola o bianco, spesso con bordi più chiari che ne accentuano la delicatezza.

Al termine della fioritura, compaiono i frutti, piccole bacche rotonde di colore dorato, che pendono dai rami come minuscole sfere luminose. Questi frutti, sebbene molto ornamentali e graditi agli uccelli, sono tossici per l’uomo e per gli animali domestici, e pertanto è consigliabile prestare attenzione se la pianta è collocata in ambienti frequentati da bambini o animali.

Una delle qualità più apprezzate della Duranta erecta è la sua versatilità. Può essere coltivata come siepe fiorita, come arbusto isolato per creare punti focali, oppure in vaso su balconi e terrazzi, dove si adatta bene se riceve luce abbondante.

Fra le varietà più eleganti della Duranta erecta troviamo la ‘Geisha Girl’, nota per i suoi fiori blu intenso con bordi bianchi ondulati. Ha un portamento leggermente ricadente e una fioritura generosa, perfetta per dare un tocco romantico al giardino.

La ‘Gold Mound’ è una scelta ideale invece per le sue foglie giallo brillante che creano un contrasto vivace con le altre piante. È compatta e si presta bene per bordure o aiuole.

Per gli estimatori del fogliame ornamentale c’è la ‘Variegata’, con foglie screziate di verde e crema. Questa varietà è molto decorativa anche quando non è in fiore, e dona un aspetto esotico e raffinato.

‘Alba’, invece, è una versione dai fiori bianchi, più delicata e sobria, adatta a chi preferisce tonalità neutre. Ha un portamento ordinato e si integra bene in giardini classici.

Infine ‘Sapphire Showers’ è tra le più spettacolari: produce grappoli di fiori blu-viola profumati, che attirano farfalle e colibrì. È vigorosa e cresce rapidamente, perfetta per creare siepi fiorite o coperture verdi.

Ogni varietà ha il suo fascino e la scelta dipende dallo stile che si vuole dare al proprio spazio verde.


Duranta erectra in piena fioritura in un grande cespuglio
Duranta erecta

Coltivazione


La Duranta erecta è una pianta ornamentale relativamente facile da coltivare, purché si rispettino alcune esigenze fondamentali legate al clima, al terreno e alla gestione stagionale. Grazie alla sua resistenza e alla capacità di adattarsi a diversi ambienti, è ideale sia per giardinieri esperti che per appassionati alle prime armi.

Ama il sole pieno e per una fioritura abbondante e colori vivaci, è fondamentale collocarla in una posizione ben esposta alla luce solare diretta per almeno 6–8 ore al giorno.

In zone molto calde, può tollerare una leggera ombra pomeridiana, ma troppa ombra riduce la produzione di fiori.

Per garantire uno sviluppo vegetativo ottimale e una fioritura prolungata, è fondamentale gestire una corretta irrigazione.

Durante il periodo vegetativo, che si estende indicativamente dalla primavera all’autunno, la pianta necessita di irrigazioni regolari e costanti.

Le annaffiature devono essere effettuate esclusivamente quando il substrato risulta completamente asciutto, sia in superficie che in profondità.

È essenziale evitare ristagni idrici, in quanto la Duranta è sensibile all’asfissia radicale e può manifestare sintomi di marciume se le radici rimangono immerse in acqua per periodi prolungati.

Nel periodo invernale, la pianta entra in una fase di quiescenza. Se coltivata in piena terra, le irrigazioni devono essere sospese, salvo condizioni climatiche eccezionalmente siccitose.


Duranta erectra ramo con fiori bianchi
Duranta erectra Alba
Duranta Erectra con i suoi bei fiori viola e belle foglie verdi
Duranta erectra

Terreno


La Duranta erecta cresce meglio in un terreno ben equilibrato, né troppo sabbioso né troppo argilloso. L’ideale è un mix che permetta alle radici di respirare e all’acqua di scorrere via facilmente, così da evitare ristagni che potrebbero farla ammalare

Infatti il drenaggio è molto importante per questa pianta. L’acqua deve poter scendere via senza restare bloccata.

Si può coltivare in vaso usando un terriccio universale e aggiungendo sabbia o perlite per renderlo più leggero e drenante. Alla base del vaso si suggerisce di stendere uno strato di argilla espansa, così l’acqua non ristagna e le radici respirano.

Se si coltiva in vaso, la Duranta sopporta qualche giorno di secco, ma non ama stare con le radici sempre bagnate.

Se invece la si vuole piantare si deve lavorare bene il terreno. Se è troppo compatto bisogna aggiungere sabbia e composti per renderlo più soffice e nutriente. La Duranta ti ringrazierà con fiori bellissimi! Si può anche arricchire il terreno con composto maturo, humus di lombrico o stallatico ben decomposto. Questi ammendanti naturali migliorano la struttura del terreno e nutrono la pianta in modo graduale.



Concimazione


La Duranta erecta è una pianta generosa, ma per sostenere la sua crescita e la produzione di fiori e bacche, ha bisogno di un po’ di nutrimento extra. Una concimazione ben gestita aiuta a mantenere il fogliame verde e vigoroso e stimola una fioritura più abbondante.

La concimazione deve avvenire da marzo a settembre. In autunno si può ridurre la frequenza o sospendere se la pianta entra in riposo vegetativo.

Specialmente se la pianta è in piena terra si può evitare la concimazione in inverno

Se si vuole favorire la fioritura, si deve scegliere un concime con più fosforo e potassio rispetto all’azoto. Come concime consigliamo il FLOREUS ® un ottimo concime completo di tutti gli elementi necessari alla pianta.



Potature


La Duranta erecta è una pianta vivace e vigorosa, che cresce rapidamente e tende a espandersi in modo un po’ disordinato se lasciata a sé stessa. Per questo motivo, la potatura diventa un gesto fondamentale in quanto non solo aiuta a mantenere la pianta in salute, ma consente anche di darle una forma più compatta e armoniosa.

Con qualche taglio ben fatto, si stimola la produzione di nuovi rami e fiori, si eliminano le parti vecchie, secche o danneggiate, e si tiene sotto controllo la sua altezza e larghezza, specialmente se la Duranta viene coltivata in vaso o utilizzata come siepe ornamentale.

Per ottenere i migliori risultati, è utile seguire un calendario di potatura. In primavera, prima che la pianta riprenda vigore, si effettua la potatura di formazione, utile per impostare la struttura generale. Durante l’estate, si può intervenire con una potatura di mantenimento, che serve a contenere la crescita e favorire una fioritura più generosa. Infine, in autunno, è consigliabile una potatura di pulizia, per rimuovere i rami secchi e preparare la pianta al riposo invernale.


Malattie


Anche se la Duranta erecta è una pianta resistente e generalmente facile da coltivare, non è del tutto immune da malattie e parassiti.

Tra i parassiti più comuni ci sono gli afidi, piccoli insetti verdi o neri che si annidano sui germogli e sotto le foglie indebolendo la pianta e causando deformazioni. Inoltre, la melata che producono può favorire la comparsa della fumaggine. Per gli afidi consigliamo di trattarli con questo KARANJEEM.

Un altro ospite indesiderato è la cocciniglia, facilmente riconoscibile per i suoi piccoli scudi bianchi o marroni attaccati ai rami. Anche lei produce melata, attirando formiche e creando un ambiente favorevole ai funghi. Per questo insetto e anche il ragnetto rosso meglio usare SENAPE PLUS ®

In climi caldi e secchi può comparire il ragnetto rosso, un minuscolo acaro che provoca ingiallimento e caduta delle foglie. Le sue ragnatele sottili tra le foglie sono un segnale evidente della sua presenza. Infine, bruchi e larve possono danneggiare la pianta rosicchiando foglie e fiori, lasciando segni ben visibili.

Un problema più serio è il marciume radicale, causato da eccessi d’acqua o da un terreno poco drenante. In questo caso, le radici iniziano a marcire e la pianta può appassire rapidamente.

Per prevenire questi inconvenienti, è importante mantenere la pianta ben arieggiata, evitando che diventi troppo fitta. Il terreno deve essere ben drenato, per scongiurare ristagni idrici. Un controllo regolare delle foglie e dei rami, soprattutto nei mesi più caldi, aiuta a individuare eventuali segnali di infestazione.


Riproduzione


Seme


La Duranta erecta si semina preferibilmente in primavera, quando le temperature sono miti e non c’è più rischio di gelate. Si possono usare contenitori semplici, purché con buon drenaggio, riempiti con terriccio leggero, come torba e sabbia. I semi vanno distribuiti sulla superficie e coperti con un sottile strato di terra. I semi più piccoli si possono mescolare con sabbia per facilitarne la distribuzione.

Dopo la semina, è importante mantenere il terreno umido, usando uno spruzzino per non spostare i semi. Alcuni semi potrebbero avere una dormienza naturale, per cui si consiglia la stratificazione (in frigo con sabbia umida) o la scarificazione (graffio leggero del seme) per favorire la germinazione.


Talea

La Duranta erecta si può riprodurre facilmente per talea, prelevando in primavera o estate rami semi legnosi di circa 10–15 cm. Dopo aver rimosso le foglie basse e, se necessario, immerso la base in ormone radicante, le talee vanno piantate in terriccio leggero e drenante, mantenuto umido. È consigliabile sistemarle in un luogo luminoso ma non al sole diretto, eventualmente coprendole con plastica trasparente per creare un effetto serra. Dopo alcune settimane, le talee radicano e possono essere trapiantate.


Margotta

La margotta è una tecnica di propagazione vegetativa che consente di ottenere nuove piante da rami già esistenti, lasciandoli attaccati alla pianta madre finché non sviluppano radici. È particolarmente adatta alla Duranta erecta, grazie ai suoi rami flessibili e vigorosi. Pur essendo meno diffusa della talea, offre un vantaggio importante:il ramo riceve nutrimento continuo, aumentando le probabilità di successo.

Il momento ideale è tra primavera e inizio estate, quando la pianta è attiva. Si sceglie un ramo sano e semilegnoso, abbastanza lungo da poter essere piegato o lavorato. La margotta richiede un po’ più di pazienza rispetto alla talea, ma è una tecnica sicura ideale per moltiplicare una Duranta particolarmente bella o ben formata.



 Duranta erectra con bei fiori viola
Duranta erectra


Duranta Erectra ramoscello con fiori viola
Duranta erecta Sapphire


Duranta erectra con fiori bianchi
Duranta erectra Alba







Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page