Lagerstroemia
- gabriellacalderisi
 - 27 lug
 - Tempo di lettura: 4 min
 
Descrizione della Lagerstroemia
La Lagerstroemia, nota anche con il nome di "lillà delle Indie", è famosa per la sua fioritura spettacolare e la sua corteccia decorativa. E' un genere di piante appartenente alla famiglia delle Lythraceae. Proveniente dall’Asia, Australia e Oceania, questa pianta è molto apprezzata per la sua resistenza alla siccità e per la sua straordinaria fioritura estiva. I fiori, simili a quelli del lillà, sono raccolti in grandi pannocchie e possono essere di vari colori: bianco, rosa, rosso o viola.
Le prime registrazioni della Lagerstroemia risalgono al 1759, quando fu descritta per la prima volta dal botanico svedese Carl Linnaeus. Nel corso dei secoli, la Lagerstroemia ha subito una notevole evoluzione. Le prime varietà erano piante di grandi dimensioni con fiori di colore rosa o viola. Tuttavia, grazie al lavoro di selezione e ibridazione, oggi esistono centinaia di varietà di Lagerstroemia, che variano in dimensioni, colori dei fiori e resistenza alle malattie.
Alcune varietà sono piccoli arbusti, ideali per i giardini di dimensioni modeste, mentre altre sono alberi di grandi dimensioni che possono raggiungere i 30 metri di altezza.
Nonostante la sua lunga storia e la sua vasta gamma di varietà, la Lagerstroemia è ancora una pianta relativamente sconosciuta a molti. Questo è in parte dovuto al fatto che la pianta ha bisogno di condizioni specifiche per prosperare.
Tuttavia, nonostante queste sfide, la Lagerstroemia continua ad essere una pianta molto apprezzata per la sua bellezza e la sua resistenza. Le sue fioriture estive, che possono durare fino a tre mesi, sono un vero spettacolo. Inoltre la pianta è resistente a molte malattie comuni, il che la rende una scelta eccellente per i giardinieri che cercano una pianta ornamentale di lunga durata.
Tra le specie più conosciute si annoverano:
-Lagerstroemia indica: la specie più diffusa, spesso coltivata come albero o arbusto,
-Lagerstroemia speciosa: una specie più grande, che può raggiungere anche i 20
metri di altezza,
-Lagerstroemia subcostata: È una parente stretta della Lagerstroemia indica ed è talvolta coltivata come pianta ornamentale.
-Lagerstroemia fauriei: nota per la sua resistenza al freddo,
-Lagerstroemia nana: una varietà compatta, ideale per i piccoli giardini,

Coltivazione
La Lagerstroemia viene coltivata sia come alberello singolo, in vaso o in giardino, sia come arbusto in gruppi o per dare colore a siepi di sempreverdi. Si tratta di una pianta poco esigente e che si adatta anche a svariati ambienti.
La Lagerstroemia resiste al freddo, quindi può essere coltivata all’aperto un po’ in tutta Italia. Resiste bene allo smog cittadino, all’aria salmastra e ai terreni pesanti e argillosi.
La Lagerstroemia ama il pieno sole e cresce al meglio in una posizione ben soleggiata, dove possa ricevere diverse ore di sole diretto al giorno. Il pieno sole stimola una fioritura abbondante e colori vividi. Sebbene tolleri l'ombra parziale, la fioritura sarà meno intensa e meno duratura. La pianta è resistente al caldo e ideale per climi estivi caldi. Si consiglia di proteggere la pianta dai venti freddi per prevenire danni ai fiori e ai germogli.


Terreno
Predilige i substrati acidi, torbosi, fertili, non calcarei; conviene coltivarla con un terriccio per piante acidofile con aggiunta di torba e humus di lombrico .
Cresce al meglio in terreni leggeri e fertili. La pianta tollera diversi terreni, ma predilige quelli leggermente acidi (PH tra 6 e 7). Non tollera terreni pesanti o troppo argillosi che trattengono l’umidità e favoriscono il marciume radicale.
Concimazione
La Lagerstroemia si concima con un fertilizzante bilanciato all’inizio della primavera, stagione di crescita della pianta. Con un fertilizzante ricco di potassio e fosforo che aiuta a stimolare la fioritura e favorire una crescita sana come il FLOREUS ® NPK 6-5-13, concimare ogni 2-3 Mesi.
Potature
La potatura della Lagerstroemia va effettuata alla fine dell'inverno, tra febbraio e marzo, prima che inizi la nuova crescita. La potatura consiste nella classica speronatura, con cui si lasciano 2-3 gemme per favorire la formazione di nuovi getti sani e forti in grado di fiorire. I rami secchi, danneggiati o malformati si devono sempre rimuovere. Se si desidera mantenere la pianta compatta, si devono potare regolarmente i rami per stimolare una crescita ramificata e una fioritura continua. La potatura della lagerstroemia serve soprattutto a dare un aspetto più ordinato alla pianta. Consigliamo di potare l’arbusto alla fine dell’inverno, tra febbraio e marzo. La potatura va fatta una volta all’anno, per aiutare la lagerstroemia a crescere forte e rigogliosa.
Malattie
Nonostante il suo aspetto delicato, la lagerstroemia è una pianta rustica, quindi generalmente resistente alle malattie comuni delle piante, come la peronospora e la macchia nera (ticchiolatura). Tuttavia può essere suscettibile ad infestazioni di afidi, cocciniglie (SENAPE PLUS ®) e ragnetti rossi (Sapone molle).
Bisogna monitorare regolarmente la pianta per rilevare precocemente segni di infestazioni e trattarla con gli insetticidi biologici riportati sopra. Una corretta gestione dell'irrigazione e una buona circolazione dell'aria aiuteranno a prevenire le malattie fungine come l'oidio si tratta con TRIO-BLU® e la muffa nera o fumaggine si tratta con il sapone molle.
Riproduzione
Seme
I piccoli semi si raccolgono a fine estate, contenuti all’interno di capsule legnose che, con una leggera pressione, si aprono in sei parti. La germinazione dei semi di Lagerstroemia può risultare piuttosto difficile, per questo si consiglia di metterli in ammollo in acqua tiepida per 24 ore prima della semina. Nel frattempo, preparare un composto di terriccio leggero specifico per semina, da inserire in vasetti di torba profondi 4-5 cm. In ogni vasetto interrare 2 o 3 semi a circa 1 cm di profondità, quindi coprire la superficie con uno strato di sfagno spesso 1 cm.
Talea
Le talee si prelevano in estate, in luglio-agosto e deve essere ottenuta scegliendo un ramo sano, vigoroso e privo di imperfezioni. Si consiglia anche di usare la polvere radicante per stimolare la formazione delle radici.
La talea va messa in un vaso con terriccio morbido, miscelato a sabbia e mantenuto leggermente umido. Il vaso va conservato in semi-ombra, anche all’aperto e a fine primavera, sarà già possibile vedere i primi germogli.
Margotta
La tecnica margotta su lagerstroemia è una tecnica di propagazione vegetativa molto interessante, soprattutto se vuoi ottenere nuove piante da un esemplare già maturo. La margotta è la tecnica utile per piante legnose come la Lagerstroemia, che a volte possono essere difficili da propagare per talea. Il periodo ideale di esecuzione è la primavera quando la pianta è in piena attività vegetativa.








Commenti