top of page

Clematide

Aggiornamento: 1 apr

Descrizione


La clematide appartiene alla famiglia delle Ranuncolacee, sarmentosa con belle foglie pennate. Fiori piatti e aperti in tutte le varietà ibride, presenta colori assortiti e vivaci. Le tonalità vanno dal blu al viola, al rosso intenso, al rosa delicato, fino al bianco puro anche striato. La clematide ha bisogno per le sue radici di un substrato soffice e fresco, i fiori necessitano di sole e calore. La fioritura può avvenire da maggio a giugno o da luglio a settembre, a seconda della varietà.


Fiore di Clematis Rosa striato e foglie verdi
Clematis rosa


Coltivazione


Il terreno di coltivazione dovrà essere ricco di humus e leggermente calcareo, privo di ristagni idrici molto dannosi per le radici. Per offrire l'ombra e l'umidità di cui tanto necessita la clematide le vanno associati arbusti bassi e legnosi o piante perenni come le tappezzanti. Si sconsiglia la messa a dimora in posizioni a sud o a nord, in luoghi particolarmente caldi o ventosi. Più' adatta una posizione esposta ad est o ad ovest, più fresca. Le piante necessitano di tutori, griglie o fili dove poter avvolgere i cirri. Attraverso questi viticci la pianta si fissa saldamente ai sostegni essendo una rampicante che può anche raggiungere i 10 metri di altezza.


Fiori viola Clematis  Parisienne
Clematis Parisienne

Bellissimi fiori di Clematis rosa e foglie verdi
Clematis rosa

Terreno


Questa pianta sarmentosa cresceva originariamente in boschi composti da vegetazione rada e per questo le radici necessitano per un ottimo sviluppo di un substrato morbido e leggero, ricco di sostanza organica.


Concimazione


In autunno alla base della pianta si distribuisce dello stallatico mentre alla ripresa vegetativa primaverile la pianta necessita ogni due settimane di concime liquido diluito nell'acqua di innaffiatura.


Potature


Le potature fanno fatte in base alla tipologia: le specie a fioritura primaverile vanno solo sfoltite leggermente , l'operazione va fatta tra febbraio e marzo. Questo perchè le nuove fioriture avvengono proprio sui getti dell'anno. Le varietà a fioritura estiva vanno invece potate drasticamente ad inizio primavera perchè fioriscono proprio su tutte le nuove ramificazioni che crescono tra primavera ed estate.


Malattie


La malattia che può causare appassimento e disseccamento della clematide è causata da un fungo: il "phoma clematidina". Entrando nel circolo linfatico crea una sorta di blocco per cui non avvengono più cambi di liquidi in tutti i tessuti della pianta e una degenerazione della parte colpita con rapido deperimento.


Riproduzione


Seme


I semi delle clematis sono piccoli e muniti di appendici morbide e setose. Vanno posizionati in piena terra o in vasi, su terreno morbido, umido e leggero. La distanza tra seme e seme deve essere almeno 3/4 volte il loro diametro e il terreno di copertura pari allo spessore del seme stesso.


Talea


Le talee vengono prelevate durante il periodo estivo e devono avere lunghezza di almeno 10/15 cm. Fattore fondamentale per il successo della radicazione delle talee è il fatto che esse siano sezioni di rami legnosi semi maturi e che presentino almeno due gemme vive basali. Per facilitare e stimolare la radicazione si consiglia l'utilizzo di ormoni radicanti.


Bellissimi fiori di Clematis rosa e viola
Clematis rosa e viola



Fiore doppio di Clematis double di colore viola
Clematis double



Stupendo fiore di Clematis bianca con sfondo foglie verdi
Clematis bianca



Tanti Fiori di Clematis armandii colore bianco
Clematis armandii

















87 visualizzazioni5 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page