top of page

Siepe di Leylandii

Aggiornamento: 5 apr

Descrizione Leylandii


La siepe di Leylandii, scientificamente conosciuta come Cupressocyparis leylandii, è una pianta sempreverde, molto indicata per la creazione di barriere a garanzia della privacy nei giardini privati. Si tratta di un ibrido ottenuto incrociando due specie di conifere. il cipresso di Monterey (Cupressus macrocarpa) e il cipresso di Lawson (Chamaecyparis lawsoniana).

E' stato sviluppato nel Regno Unito nel XIX secolo, precisamente nel 1888, nei giardini di un signore di nome C. Leyland da cui prende il nome. Questa conifera è caratterizzata da una crescita rapida, anche un metro all'anno in condizioni ottimali, e può raggiungere altezze notevoli (se non potata addirittura i 20-30 metri).

Le foglie sono di un verde intenso, hanno una forma squamiforme che conferiscono alla pianta un aspetto folto e denso. Una delle principali ragioni per cui il Leylandii è così apprezzato è la sua capacità di crescere vigoroso, con portamento eretto e conico, anche in diverse condizioni di suolo e clima, e rendendolo versatile per molte tipologie di ambienti.

E' però importante tener presente che questa siepe richiede potature regolari per mantenere la forma desiderata e per evitare che diventi troppo invadente e problematica. Da sottolineare anche il fatto che possa offrire una buona protezione dal vento e dal rumore, rendendolo una scelta ideale per chi cerca privacy nel proprio giardino.

Nel decidere di piantumare una siepe di Leylandii, è importante assicurarsi di considerare lo spazio disponibile e le esigenze di manutenzione. La coltivazione del Leylandii è relativamente semplice, ma ci sono alcuni aspetti da considerare per garantire una crescita sana e vigorosa.



bellissima siepe di Leylandii
Siepe di Leylandii con potatura ad angoli retti

Coltivazione


Il Leylandii preferisce posizioni soleggiate, può però tollerare anche l'ombra parziale. E' importante che il luogo scelto per la piantumazione sia caratterizzato da uno spazio sufficientemente ampio per una crescita confortevole, poiché può diventare molto grande. Questa pianta si adatta a vari tipi di terreno, cresce più a suo agio in suoli ben drenati e ricchi di sostanza organica.

Se il terreno è argilloso o compatto, potrebbe essere utile migliorarlo con del compost. Questa siepe può essere messa a dimora in primavera o in autunno. E' necessario cercare di mantenere una distanza adeguata tra le piante, generalmente si consiglia tra i 60 cm e il metro, a seconda di quanto si desidera che la siepe sia compatta.

Durante i primi anni, è importante annaffiare regolarmente le piante, specialmente nei periodi di siccità e nei mesi caldi. Una volta stabilizzate, le piante di Leylandii sono abbastanza resistenti alla siccità. Non hanno problemi neppure con le temperature invernali infatti sono molto resistenti al gelo, anche con valori molto bassi, fino a -20 gradi.



siepe splendida di Leylandii che delimita un ingresso
Siepe di Leylandii che delimita un viale di ingresso



bellissime foglie in dettaglio della siepe di Leylandii
Struttura vegetale delle foglie e rami di una siepe di Leylandii

Terreno


È fondamentale che il terreno sia ben drenante. Il Leylandii infatti non tollera i ristagni idrici, che possono portare a marciume radicale e asfissia. Se il terreno risulta argilloso o tende a trattenere l'acqua, va presa in considerazione la necessità di migliorarlo con sabbia o materiale organico che ne favorisca il drenaggio.

Importante anche che il terreno abbia caratteristiche specifiche infatti il Leylandii preferisce un PH neutro o leggermente acido, intorno a 6-7 (se necessario vanno apportate modifiche con ammendanti come la calce per aumentare il PH o zolfo per abbassarlo).


Concimazione


Si consiglia di utilizzare un concime bilanciato, come un fertilizzante a rilascio controllato con un rapporto NPK (azoto, fosforo, potassio) di 10-10-10 o simile. Si può anche optare per un concime specifico per piante sempreverdi. Per i dosaggi è bene seguire le istruzioni sulla confezione per la quantità da distribuire.

Il concime va sparso attorno alla base della pianta, evitando di metterlo direttamente a contatto con il tronco quindi ad una distanza di 20/30 cm. Dopo l'applicazione, annaffiare bene per aiutare il concime a penetrare nel terreno.

Si consiglia l'aggiunta di compost o letame ben decomposto per fornire nutrienti aggiuntivi e migliorare la struttura del terreno. È consigliabile concimare il Leylandii una volta all'anno, preferibilmente in primavera, quando inizia la stagione di crescita.


Potature


La potatura del Leylandii è importante per mantenere la forma e la densità della siepe, va effettuata una o due volte all'anno, in primavera e, se necessario, in autunno. Si utilizzano forbici da potatura affilate per ottenere tagli netti e senza sbavature. Si selezionano i rami più lunghi e si rimuovono, vanno eliminati anche quelli che crescono verso l'interno per favorire una buona circolazione dell'aria.

È importante potare la parte superiore e i lati per mantenere una forma conica, che aiuta a prevenire il diradamento della parte inferiore. Da prestare attenzione nella quantità di rami rimossi, mai potare troppo, poiché il Leylandii ha bisogno di una certa quantità di fogliame per prosperare. Vanno evitate assolutamente le potature durante i periodi di gelo o di caldo estremo.


Malattie


La cocciniglia può attaccare le foglie e i rami, causando ingiallimento e appassimento. Possono essere controllate con interventi mirati e rapidi usando insetticidi specifici o con trattamenti naturali usando l'olio di neem. La ruggine è un fungo che può causare macchie arancioni o gialle sulle foglie.

È importante rimuovere le foglie infette e migliorare la circolazione dell'aria intorno alla pianta. Altra patologia che può manifestarsi è il marciume radicale. Questo è spesso causato da un eccesso di umidità nel terreno. E' possibile prevenire questa patologia assicurandosi che il terreno sia ben drenato e riducendo l'irrigazione ai primi segnali di marciume.

Alcune malattie fungine possono colpire e danneggiare la pianta: alcuni funghi possono causare molti problemi e procurare seri deperimenti, come ad esempio il cancro del tronco. Le parti infette vanno rimosse e si consiglia di utilizzare fungicidi specifici e mirati.


Riproduzione


Seme

Anche se meno comune come tecnica, è possibile riprodurre il Leylandii anche da semi. Tuttavia, questo metodo richiede più tempo e pazienza, poiché i semi devono essere stratificati e germinati in condizioni controllate.

Talea

Le talee possono essere prelevate in estate, quando la pianta è in piena crescita. Si scelgono rami sani e vigorosi, preferibilmente di circa 10-15 cm di lunghezza, si rimuovono le foglie inferiori e si immerge la base della talea in un ormone radicante per favorire lo sviluppo delle radici.

Le talee vanno posizionate in un mix di terriccio e sabbia per garantire un buon drenaggio, il terreno va mantenuto umido e le talee coperte con un sacchetto di plastica o una campana di vetro per mantenere l'umidità.



siepe splendida di Leylandii per privacy
Struttura compatta di siepe di Leylandii a protezione della privacy


bellissimo dettaglio di una siepe di Leylandii
Dettaglio delle foglie di una siepe di Leylandii


Meravigliosa siepe di Leylandii
Stupenda siepe di Leylandii con taglio decorativo di pregio


splendida siepe di Leylandii con struttura naturale
Stupenda siepe di Leylandii con aspetto naturale







Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page