top of page
Regole generali delle potature
La prima regola fare attenzione sempre alle potature, una potatura sbagliata può rovinare la pianta.
Per gli alberi la regola e' di tagliare solo rami completi e meglio su una biforcazione e vicino al tronco onde evitare parti monche.
Per prima cosa eliminiamo i rami rotti o secchi , poi di regola si tolgono per molte piante i rami all'interno (Limone e piante da frutto) e anche i rami che si incrociano o paralleli.
I limoni possono presentare una sola fioritura o più fioriture E vengono chiamati 4 stagioni. Chi coltiva limoni con una sola fioritura di solito pota a Settembre/Ottobre e in primavera, mentre chi coltiva limoni quattro stagioni pota in autunno.
Per gli arbusti e in particolare le Rose si effettuano potature di contenimento facendo un taglio trasversale e lasciando mezzo centimetro sopra all'ultima gemma e rivolta verso l'esterno. Le rose di solito si potano quando sono a riposo.
Ci sono due tipi di potatura lunga o corta e dipende dalla robustezza della pianta, una pianta debole si pota più drasticamente per rafforzarla, una rosa forte invece si pota meno. Le rose tappezzanti e paesaggistiche necessitano di una potatura minima, le rose inglesi si potano lasciando massimo circa 40 cm di ramo, le rose botaniche si lasciano normalmente sviluppare liberamente togliendo solo rami secchi o rovinati.
Per le siepi la potatura in generale si fa con il tagliasiepe e con l'aiuto di forbici. La potatura di una siepe, di norma, si esegue un paio di volte l’anno dopo la ripresa vegetativa, ma i periodi variano secondo la specie: l’alloro in Maggio; il bosso i primi di Settembre; la lentaggine dopo la fioritura, cioè a fine Marzo o inizio Aprile; altrimenti non fiorirà l’anno successivo.
Per alcune siepi a foglie tenere saranno necessari vari tagli durante l'anno per mantenere la forma. Per gli alberi e' consigliabile dopo la potatura di metterci il mastice che da meno stress alla pianta e fa in modo che gli insetti non attacchino dove e' stato tagliato.
Dopo aver potato con i rametti per molte specie si possono fare delle belle talee.





bottom of page