top of page

Spatifillo

Aggiornamento: 31 mar

Descrizione


Lo Spatifillo o Spathiphyllum è un genere di piante monocotiledoni della famiglia delle Aracee o chiamata anche pianta cucchiaio per la caratteristica forma della spata floreale. Lo spatifillo fa parte della famiglia delle Araceae, che include circa 30 specie di piante tropicali, tutte dall’aspetto e dalla forma allungata ed elegante. Pianta rizomatosa sempreverde, originaria dell’America meridionale e della Malesia può raggiungere il metro di altezza ed è una pianta delle piante di appartamento più apprezzata apprezzata per i suoi affascinanti fiori bianchi. Lo Spathiphyllum wallisii è la specie senza dubbio più coltivata e più diffusa ed e' quella che troviamo in vendita nei vivai e nei fiorai, proviene dalla Colombia, dalla Costa Rica.




Pianta fiorita di Spathiphyllum con bellissime foglie verdi e fiori grandi bianchi
Pianta fiorita di Spathiphyllum


Coltivazione

Lo spatifillo o spathiphyllum è prettamente una pianta d’appartamento, visto che teme il freddo e in particolare le temperature al di sotto dei 10° C. , va tenuta in una zona luminosa ma non sole diretto. Coltivarla è piuttosto semplice, seppure non scontato, fondamentale considerare il grado di umidità dell’aria, tenendo ad esempio la pianta lontana da fonti di calore come i termosifoni, che potrebbero rischiare di compromettere la pianta. Irrigazione dovrà essere regolare ma limitata a quando il terreno sarà completamente asciutto vista la tendenza dello spatifillo a soffrire di marciumi radicali e malattie fungine. Utile nelle stagioni invernali, dove le nostre case con il riscaldamento sono troppo asciutte , spruzzare acqua nelle foglie una volta al giorno. Altro accorgimento e' di togliere le foglie ingiallite e il secco.


Pianta fiorita di Spathiphyllum con fiori bianchi e pistilli gialli
Pianta fiorita di Spathiphyllum

Terreno

il substrato ideale e' con un 20% terriccio per acidofile un 60 percento di terriccio leggero con buone torbe e un 20% con sabbia e humus di lombrico, in questo modo avremo delle splendide fioriture.


Concimazione

Il concime ideale è quello che contiene maggiore quantità di potassio, e con azoto , fosforo, ferro, manganese, rame , zinco e boro. Di solito si usano quelli liquidi e si concima circa una volta al mese.


Potature

L' anturio e' una pianta che di solito non si pota, si tolgono solo le foglie secche o ingiallite. Con un paio di cesoie recidete gli steli dei fiori giunti al termine del loro ciclo

(ormai del tutto verdi o secchi).


Malattie

Colpita spesso da malattie fungine se eccediamo di acqua o nei ristagni poi e' colpita anche da acari e da cocciniglie.


Riproduzione

Per Seme/divisione

Gli Spathiphyllum nel loro abitat si propagano per seme ma per tutti e' più semplice propagarli dividendo i cespi alla base della pianta.



Pianta fiorita di Spathiphyllum con tanti fiori gialli e foglie grandi verdi
Pianta in fiore di Spathiphyllum

Pianta fiorita di Spathiphyllum in vaso con fiori bianchi
Pianta fiorita di Spathiphyllum in vaso

Fiore di Spathiphyllum Bianco molto bello e con forma particolare
Fiore di Spathiphyllum Bianco

Fiore di Spathiphyllum Bianco e interno verde con belle foglie striate
Fiore di Spathiphyllum Bianco







907 visualizzazioni7 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page