top of page

Filodendro Monstera

Aggiornamento: 5 ago 2022

Descrizione


La Monstera deliciosa e' conosciuta in Italia come il nome Filodendro e appartiene alla famiglia delle Aracee, originario delle regioni tropicali dell’America Meridionale come Brasile, Colombia, Guyana e Macrinica. Il soprannome “Monstera” venne assegnato dal botanico francese Adanson nel 1763 e si riferisce alle particolari e bellissime foglie grandi a forma di cuore che si sfrangiano e assumono un aspetto molto strano, quasi mostruoso. E' una pianta a portamento rampicante e produce radici aeree quindi consigliamo di prendere i supporti per farla arrampicare, quelli con il muschio intorno sono Perfetti. Il nome del genere è di origine greca e deriva da filos, amico, e dendron, albero, che significa "che ama l'albero", e sta ad indicare il portamento rampicante di molte specie del genere. Si tratta di una bellissima pianta d’appartamento con un fogliame molto ornamentale e poca manutenzione e con un rapido sviluppo.


Esistono alcune varietà di Filodendro. Le più conosciute sono il Philodendron pertusum detto anche Monstera deliciosa che ha grandi foglie incise e fusti lignificati, il Filodendro radiatum con foglie grandi e lobate e il Filodendro scandens con foglie più piccole.


Filodendro Monstera bellissime foglie a forma di cuore
Filodendro Monstera

Coltivazione


E' una pianta che ha bisogno di tanta luce, ma mai al sole diretto. È una pianta abbastanza robusta che richiede non troppe cure. Manteniamo il terreno sempre un poco umido ma mai ristagni e di inverno riduciamo le innaffiature ad una volta ogni 20 giorni. Consigliamo anche di spruzzare acqua una volta al giorno per mantenere una certa umidità molto gradita da questa piante.


Piante di Filodendro Monstera con bellissime foglie spaccate e a forma di cuore
Piante di Filodendro Monstera


Piante di Filodendro Monstera con tante belle foglie a forma di cuore
Piante di Filodendro Monstera

Terreno

Terriccio per acidofile mischiato ad un buon terriccio universale con sabbia.


Concimazione

Concimare ogni quindici giorni; in primavera utilizzare un concime organo-minerale e in estate meglio un concime liquido per piante verdi.


Potature

Di solito il Philodendron non viene potato ma si eliminano solo le foglie ingiallite e al limite si cima se arriva al soffitto.


Malattie

Per quanto riguarda i parassiti, questa specie viene colpita da in particolar modo da cocciniglia e del ragnetto rosso. Essendo di solito tenute in casa consiglio olio di Neem.


Riproduzione


Seme

La semina e' una tecnica difficile solo per i più esperti.


Margotta:

Un altra tecnica e' la margotta e si fa incidendo un ramo di almeno 2 anni e si procede con avvolgere il taglio con terriccio torboso e sabbia richiudendolo a salsiccia. Meglio se e' un sacchetto di plastica trasparente cosi abbiamo modo di vedere la crescita delle radici. La possiamo fare anche vicino ad una radice aerea giovane.


Pianta di Filodendro Monstera in vaso con bellissime e grandi foglie a forma di cuore
Pianta di Filodendro Monstera

Foglia di Filodendro Monstera molto grande di un verde brillante
Foglia di Filodendro Monstera

Foglie di Filodendro Monstera molto grandi di colore verde intenso
Foglie di Filodendro Monstera

Pianta di Filodendro Monstera in vaso si vimini e bellissima foglia a forma di cuore
Pianta di Filodendro Monstera






286 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Pothos

bottom of page