top of page

Falso gelsomino

Aggiornamento: 15 apr

Descrizione falso gelsomino ( Rincospermum )


Il falso gelsomino, noto anche come Trachelospermum jasminoides, è una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. E' originario delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia, in particolare della Cina e del Giappone. È stato introdotto in altre parti del mondo, inclusa l'Europa e l'America, dove è molto apprezzato per il suo uso ornamentale nei giardini e come pianta da copertura. La sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche e la sua resistenza alla siccità lo rendono una scelta più popolare e consigliata da molti giardinieri.

Il falso gelsomino ha un portamento rampicante e può raggiungere altezze anche di 6-8 metri. Le sue foglie sono opposte, di forma ovata e di un verde lucido, che conferiscono alla pianta un aspetto attraente anche quando non è in fiore. E' caratterizzato da fiorellini relativamente piccoli, con un diametro che può variare da 2 a 3 cm, che sbocciano in estate, con forma stellata e di tre colori: bianco puro che li rende molto eleganti e luminosi; di un giallo pallido delicato, che aggiunge un tocco di calore e luminosità; per un tocco più romantico si può anche scegliere la varietà rosa tenue.

Il profumo è intenso, dolce, attira insetti impollinatori come le api, bombi e farfalle. La crescita è vigorosa, invadente se non opportunamente potato. Resta comunque una delle migliori piante sempreverdi e fiorite che assicurano il giusto grado di privacy. Dopo la fioritura, la pianta produce dei frutti a forma di baccello, di color marroncino, fini e molto allungati, che contengono semi piumati molto compressi all'interno, purtroppo non sono particolarmente ornamentali.



bellissima siepe di falso gelsomino
Splendida e decorativa siepe in fiore di falso gelsomino

Coltivazione


Preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e un terreno ben drenato.

È abbastanza resistente al freddo e tollera bene la siccità una volta stabilita nel punto di piantumazione, ma ha bisogno di annaffiature regolari durante i periodi di crescita attiva. Se la pianta non fiorisce o presenta foglie ingiallite, potrebbe essere un segno di stress idrico, carenze nutrizionali o esposizione a condizioni di luce inadeguate. Si consiglia di mantenere alla base terreno sempre morbido e sciolto, rompendo eventuali zolle compatte, aggiungendo terriccio fresco e di qualità.

Ottimo deterrente per le erbacce infestanti, la creazione alla sua base anche un morbido letto di cortecce pacciamanti, queste impediscono un'eccessiva evaporazione dell'acqua durante i mesi più caldi e mantengono le radici più fresche. Il terriccio ideale è sciolto, drenante e leggermente acido, meglio evitare terreni troppo umidi che generano ristagni ed asfissia radicale.

E' possibile la coltivazione in vaso, anche se non consigliata data l'estrema vigoria della pianta, il rinvaso deve essere effettuato spesso (ogni 2/3 anni). Il primo impianto necessita di contenitori già ben capienti, una pianta di medie dimensioni vuole un vaso di dimensioni 60x60 con altezza 50 cm.



bellissimo e lussureggiante gelsomino in fiore
Falso gelsomino in crescita su griglia specifica


splendido dettaglio di fiori bianchi di falso gelsomino
dettaglio: splendidi e luminosi fiori bianchi di falso gelsomino

Terreno


Come già anticipato il terriccio più adatto deve essere di qualità, soffice, ben drenante (si consiglia l'aggiunta di sabbia di fiume specifica per piante) e leggermente acido. Assicurarsi che il terreno sia ben drenato e abbia un PH da leggermente acido a neutro (intorno a 6-7) favorisce l'assorbimento dei nutrienti.


Concimazione


Per quanto riguarda la fertilizzazione, il falso gelsomino trae gran beneficio da un concime completo ed equilibrato. Si possono utilizzare o un concime bilanciato con un rapporto NPK (azoto, fosforo, potassio) di 10-10-10 o un 20-20-20, questo tipo di concime fornisce i nutrienti essenziali per una crescita sana; un fertilizzante da usare durante la stagione di crescita, che va dalla primavera all'estate (si può applicare il concime ogni 4-6 settimane, seguendo le istruzioni sulla confezione per le dosi); un concime organico per un approccio più naturale si può utilizzare compost o letame ben maturo (questi forniscono nutrienti in modo graduale e migliorano anche la struttura del terreno).


Potature


La potatura va eseguita in primavera e in autunno. I rami secchi, malati e danneggiati devono essere rimossi in primavera; a fine estate si eseguono potature di controllo per contenere la crescita e stimolare nuove fioriture; in autunno si esegue un nuovo controllo eliminando i rami deboli e quelli non interessati da fioritura; a fine inverno si accorciano leggermente i rami interessati dalla fioritura dell'anno precedente.


Malattie


Il falso gelsomino ha purtroppo diversi parassiti, un intervento rapido, mirato e specifico è sempre consigliato in caso di primi segnali. Una pianta sana e soggetta a trattamenti preventivi crescerà prosperosa e sana. Gli Afidi sono piccoli insetti succhiatori di linfa che possono causare ingiallimento e deformazione delle foglie. Inoltre trasmettono virus. È possibile controllarli con insetticidi naturali o trattamenti a base di sapone insetticida.

Le cocciniglie si attaccano a foglie e rami, causando macchie appiccicose e ingiallimento. Possono essere rimosse manualmente o trattate con olio di neem o sapone insetticida. Le mosche bianche possono causare danni simili agli afidi e trasmettere malattie fungine. La loro presenza è spesso accompagnata da una sostanza appiccicosa sulle foglie. Anche in questo caso, i trattamenti a base di sapone insetticida possono essere efficaci.

Per ultimi i tripidi, piccoli insetti che possono causare macchie e deformazioni sulle foglie e sui fiori. È importante intervenire tempestivamente per evitare danni maggiori. Le malattie che possono attaccare la pianta sono: la muffa grigia (Botrytis cinerea) può colpire le foglie e i fiori, causando macchie grigie e marciume. È comune in condizioni di umidità elevata.

Per prevenire la muffa grigia è importante assicurarsi di avere una buona circolazione dell'aria e di evitare l'irrigazione eccessiva. La ruggine si manifesta con macchie arancioni o gialle sulle foglie. Può essere controllata rimuovendo le foglie infette e utilizzando fungicidi specifici. Il marciume radicale è spesso causato da un'eccessiva umidità nel terreno e può portare a un avvizzimento e a una crescita stentata della pianta. Assicurarsi che il terreno sia ben drenato e che non ci siano ristagni d'acqua.


Riproduzione


Seme


Propagazione per seme: Anche se meno comune, è possibile riprodurre il falso gelsomino dai semi. I semi devono essere raccolti dai frutti maturi e possono essere seminati in primavera in un terreno ben drenato. Tuttavia, la germinazione può richiedere più tempo e non sempre garantisce piante identiche alla pianta madre.


Talea


La propagazione per talea è il metodo più semplice per riprodurre il falso gelsomino. Si possono prelevare talee di circa 10-15 cm da una pianta sana durante la primavera o l'estate. Le talee dovrebbero avere almeno un paio di foglie e possono essere messe in un substrato di radicazione umido, si consiglia anche l'utilizzo di polvere radicante. Dopo alcune settimane, le talee dovrebbero sviluppare già buone radici.


Margotta


Un'altra efficace e rapida tecnica per la riproduzione è la “margotta”. Consiste nel provocare l’emissione di radici in una porzione di ramo ancora attaccato alla pianta-madre, che dopo un certo tempo potrà essere separato e diventare un esemplare indipendente mantenendo le caratteristiche della pianta. Il periodo migliore è la fine dell’inverno, quando il rischio di gelate è scongiurato e le piante sono ancora in fase di riposo vegetativo.

Consiste nel praticare un taglio netto e pulito a livello superficiale, si sceglie un bel ramo ben formato, si toglie una parte della corteccia legnosa sbucciandola letteralmente e si lega un sacchetto di plastica (o le sfere apposite in vendita in commercio) formando un manicotto con all'interno terriccio di torba e perlite, poi si chiude bene alle due estremità.



meraviglioso dettaglio di fiore rosa di falso gelsomino
Romantico e delicato fiore di falso gelsomino rosa


splendida siepe fiorita di falso gelsomino
Splendida e profumatissima siepe di falso gelsomino


magnifica siepe di falso gelsomino con fiori in boccio
Magnifica siepe di falso gelsomino


Bellissimo e luminoso falso gelsomino giallo
Bellissimo, dal colore delicato e luminoso, falso gelsomino giallo







Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page