Stella di Natale
La Stella di Natale, secondo il linguaggio dei fiori e delle piante, è il simbolo del buon augurio per i mesi a venire, della rinascita e della serenità, quindi è un perfetto dono per chi ami
La Stella di Natale, secondo il linguaggio dei fiori e delle piante è il simbolo del buon augurio per i mesi a venire, della rinascita e della serenità, quindi è un perfetto dono per il periodo Natalizio. La piante e' originaria del Messico e fiorisce spontanea negli altipiani dell’America Centrale raggiungendo altezze di anche 5 metri. La sua bellezza è senza dubbio la fioritura ma al contrario di quello che si può pensare il suo fiore, detto ciazio, con petali e sepali disposti a coppa, non è rosso ma di colore giallo, la parte rossa sono le foglie. È una pianta tipicamente fotoperiodica o brevidiurna e per questo la sua fioritura avviene in pieno inverno quando le giornate sono più corte. Una buona luminosità favorisce una crescita rigogliosa ma per avere una buona fioritura la pianta deve stare per buona parte della giornata al buio. Per avere una piena colorazione delle foglie rosse andrà quindi posta in un luogo dove non riceva luce artificiale e in un ambiente comunque illuminato da non più di 5 ore di luce solare.
Stella Di Natale Rossa
Coltivazione
La sua coltivazione praticata specialmente nelle aree più calde del Mediterraneo, ama ambienti luminosi e ben areati non tollera le temperature al di sotto dei 12° C e non gradisce correnti fredde. In casa va collocata lontano dai termosifoni perchè non tollera neanche le temperature calde e ne aria troppo secca, l’ideale è un intervallo tra i 20° e 23°. Teme l’eccesso idrico e in particolare i ristagni.
Stelle di Natale bianche e rosse
Terreno
Il terriccio adatto alla stella di Natale è piuttosto leggero e acido quindi un circa 30% terriccio per acidofile, un 40% di torba buona e un 20% di sabbia, consigliamo aggiunta di humus di lombrico al 10%.
Concimazione
Durante la primavera e l’estate concimatela un paio di volte al mese con concime universale per piante fiorite ed è importante che il concime contenga una buona percentuale di azoto, mentre in autunno e per l'inverno con prodotti più ricchi di fosforo e di potassio.
Potature
La potatura delle Stelle di Natale si fa in primavera quando i fiori si sono seccati o tendono ad appassirsi, si tagliano i rami accorciandoli di metà lunghezza, la pianta in seguito alla potatura produrrà nuove foglie e si rinfoltisce.
Malattie
Le malattie che colpiscono maggiormente sono il marciume grigio e il marciume radicale da trattare con funghicidi sistemici , poi e' anche colpita da Afidi
Cocciniglie,Aleurodidi (piccoli moscerini bianchi) e ragnetto rosso questi possono essere facilmente eliminati con insetticidi polivalenti ( vedi articolo malattie e insetti dannosi per le piante).
Riproduzione
Talea
La moltiplicazione delle Stella di Natale avviene esclusivamente per Talea e si fa tra marzo e giugno, possiamo ricavare delle talee da un rametto di 8-9 cm con un paio di foglie, le talee si mettono prima in acqua per qualche ora per interrompere la produzione del latte e poi direttamente nei vasetti con torba e sabbia.





