top of page

Piante Grasse

Descrizione


Piante succulente (impropriamente dette piante grasse) sono chiamate quelle piante dotate di particolari tessuti "parenchimi acquiferi" detti anche "succulenti") che permettono di immagazzinare grandi quantità di acqua. L'acqua assorbita durante i periodi di pioggia viene gestita accuratamente e durante i periodi di siccità  migra in ogni distretto dell'organismo della pianta che la richieda. Le succulente si dividono in 4 macro  Cactacee, Aloaceae, Agavaceae e in crassulaceae. Le piante grasse hanno bisogno di molta luce ed importante per molte che le temperature non scendano sotto i 5°C e che le annaffiature siano contenute prima di inserire il terriccio. Le piante grasse sono quasi tutte adatte a stare in casa se abbiamo un posto luminoso ma vediamo le più comuni:

Cleistocactus, Notocactus e Mammillaria

Sono piccoli cactus che potrai facilmente coltivare in casa, entro vasetti. Ne esistono numerosissime specie e varietà, con caratteristiche simili ma distinte e se trovano le giuste condizioni climatiche sono anche in grado di fiorire!

Haworthia attenuata

Anche detto “cactus zebra”, per l’aspetto delle sue foglie verdi con evidenti striature più chiare che ricordano un po’ il manto di una zebra. Piccole e molto decorative, perfette per le nostre case.

Piantine grasse verdi con spine nei vasi
Piantine grasse nei vasi

Coltivazione


La Coltivazione delle piante grasse all'interno delle nostre case e' molto semplice basta seguire alcune regole, posizione al sole o comunque stanza molto luminosa e dare acqua una volta ogni 15/20 Giorni stando attenti a non fare ristagni se usiamo dei sottovasi.


Piantine grasse senza spine nei vasi colorati
Piantine grasse nei vasi


Piantine grasse nei vasi di cemento colore bianco
Piantine grasse nei vasi di cemento

Terreno

Il terriccio deve essere ben drenato e molto poroso con una alta percentuale di sabbia, consiglio sempre di usare un terriccio specifico per piante grasse già pronto con le dosi

giuste.. Per migliorare il drenaggio dell’acqua ed evitare ristagni, è sempre bene stendere uno strato di  ghiaia sul fondo del vaso,


Concimazione

I fertilizzanti più adatti sono quelli a basso titolo di azoto, come per esempio l'NPK 6-18-36 o 5-15-30 (Azoto, Fosforo e Potassio) con l'aggiunta di microelementi


Potature

Le piante grasse e' raro che si potano, di solito si tolgono i rametti o le foglie ingiallite.


Malattie

Anche le piante grasse sono suscettibili di attacchi di parassiti e malattie. Per quanto riguarda i parassiti i più comuni sono il ragnetto rosso, la cocciniglia, gli afidi.


Riproduzione

Per Talea/foglie


Per Talea si stacca un rametto e si fa radicare in un vasetto con terriccio per piante grasse, Per foglia basta staccare una fogliolina e anche questo stesso procedimento nel vasetto. Poi si può fare anche per semina in vasi riempiti di terriccio apposito ma e' una procedura molto lunga.


Piantine grasse nei vasi di vetro trasparenti con muschio e filo di corda a rifinitura
Piantine grasse nei vasi di vetro

Piantine grasse nei vasi colorati rossi e a strisce colorate
Piantine grasse nei vasi

Piantine grasse nei vasi di vetro e di coccio in bella cucina
Piantine grasse nei vasi

Piantine grasse nei vasi con fiori arancioni e fucsia
Piantine grasse fiorite nei vasi






57 visualizzazioni0 commenti
bottom of page