top of page

Ibisco

Descrizione


L'Hybiscus o comunemente chiamato Ibisco è una pianta fiorita erbacea a portamento arbustivo della famiglia delle Malvaceae e comprende oltre 400 specie, di origine dell'Asia. La pianta e' caratterizzata da fiori meravigliosi di colori sgargianti come il rosa, rosso, giallo, arancione e bianco, e di dimensioni considerevoli, fino a 8 cm di diametro. La bellezza di questa pianta è nei suoi grandi e splendidi fiori solitari a forma di campana, di vario colore nei toni del rosa, del bianco e del rosso; che si presentano in un’ampia gamma di colori, accompagnati da foglie da colore verde lucido. In natura, l’ibisco può assumere l’aspetto di un piccolo arbusto o di un alberello. Quando viene coltivato alle nostre latitudini, però, la pianta si comporta come un’erbacea perenne, dalle dimensioni più contenute. La pianta è a foglia caduca, ovvero perde le foglie durante l’autunno ad eccezione della varietà rosainsensis che sono piante perenni sempreverdi.

Esistono molte specie di ibisco e centinaia di cultivar. Le cultivar di ibisco tropicale sono generalmente ibisco cinese ( Hibiscus rosa-Il più comune) o ibisco hawaiano ( Hibiscus arnottianus ). Le varietà Hardy di ibisco sono sia rose of Sharon ( Hibiscus syriacus ), rosa malva ( Hibiscus moscheutos) e rosa scarlatta malva ( Hibiscus coccineus ).

Fiore di Ibisco colore rosso con sfondo verde
Ibisco Rosso

Coltivazione

L’ibisco si può coltivare sia in vaso che in terra e' una pianta abbastanza rustica anche se non sopporta temperature troppo base, quindi nelle zone con clima più freddo si consiglia di coprirle di inverno con tessuto non tessuto. Gradisce una esposizione in zone luminose sia al sole che in semi ombra.


bel fiore giallo di Ibisco con le sue belle foglie verdi
Ibisco Giallo


fiori di Ibisco bianco fioriti e da fiorire
Ibisco Bianco

Terreno

Si consigliano terreni abbastanza leggeri composti da terriccio universale e torba con aggiunta di humus di lombrico. Il pH ideale è quello neutro o sub-acido.


Concimazione

La pianta dovrebbe essere concimata da marzo ad ottobre ogni settimana con un concime liquido o granulare. ll concime ideale deve comprendere un buon bilanciamento dei macro elementi come azoto, fosforo e potassio e microelementi come ferro, rame, boro e manganese.


Potature

La potatura dell'ibisco si fa all'inizio della primavera in modo da preparare la pianta al suo sviluppo migliore.


Malattie

Tra gli insetti, quelli maggiormente diffusi su questa pianta sono gli afidi che producono la melata che poi porta anche malattie funghine, per eliminare la presenza degli afidi è necessario intervenire spruzzando un insetticida naturale o sistemico. Può essere colpita anche da malattie fungine e le più frequenti dell'ibiscus sono le fumaggini e l'oidio, facilmente riscontrabili dalla presenza di macchie biancastre e polverose sulle foglie e sui rami della pianta, facilmente curabili se prese in tempo con funghicidi sistemici.



Riproduzione


Seme

La semina di fa nel mese di marzo. I semi vanno interrati e coperti con un foglio di plastica trasparente per mantenere costante l’umidità mantendo una temperatura di circa 15 gradi.


Talea

La talea di Ibisco si fa tra aprile ed agosto tagliando un rametto legnoso dell'anno precedente di circa 12-15 cm per poi piantarlo in vasetti con torba, terriccio e sabbia. I vasetti vanno posti alla luce ma non al sole diretto.


fiore di Ibisco bicolore Giallo e Arancione e foglie verdi
Ibisco bicolore Giallo e Arancione

fiore di Ibisco rosa con foglie verde chiaro
Ibisco Rosa

fiori di Ibisco Rosa con foglie verdi e uccellino
Ibiscus rosa






235 visualizzazioni2 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Gazania

Impatiens

bottom of page