top of page

Ciclamino

 Fiore simbolo della fertilità

Il nome del genere (Cyclamen) deriva dalla parola greca kyklos (= cerchio), forse in riferimento alle radici tuberose rotonde

23722589_1542331519169200_2480776221407085634_n.jpg

l ciclamino è una pianta della famiglia delle Primulaceae, e ne esistono una ventina di specie. Quella più popolare è il cyclamen persicum, chiamato anche "ciclamino di Persia". È la più coltivata dagli orticoltori ed è quella che si trova dai fioristi e nei vivai.

Il Cyclamen persicum è originario della zona del Mediterraneo. Il ciclamino è tra le piante ornamentali più amate nel nostro paese. La sua fioritura invernale colora terrazzi e giardini delle nostre città, donando allegria al grigiore della stagione fredda e spesso continua a  fiorire fino all'estate.

Pianta erbacea dalla radice tuberosa, si caratterizza per i fiori dai cinque petali rivolti verso l’alto, in una gamma di colori che va dal bianco, al rosa fino al fucsia/violetto e tante nuove tonalità.

Resistente alle temperature basse, il ciclamino vive rigoglioso nella stagione fredda, senza aver bisogno di troppe cure.

Concimazione ogni 3 settimane con un prodotto specifico per le piante da fiore;

elimina con costanza i fiori e le foglie completamente appassiti, recidendo alla base;

Il tubero del ciclamino è molto sensibile a muffe e marcescenze che possono derivare da un terriccio fradicio per molto tempo e scarsa aerazione. Per questo motivo è molto importante innaffiare il ciclamino dal basso senza bagnare il tubero: dobbiamo riempire il sottovaso con un dito d'acqua, aspettare circa un quarto d'ora e in seguito eliminare l'acqua in eccesso e far scolare bene il vaso. Un altro accorgimento importante atto a evitare marciumi è eliminare foglie e fiori vecchi dal picciolo.
La riproduzione può avvenire per seme, la germinazione risulta semplice ma i tempi non sono brevissimi e le piantine impiegheranno almeno un anno prima di fiorire. Mentre per gli esemplari più grossi possono essere riprodotti per divisione dei tuberi vecchi dopo un periodo di riposo, ricordando che ogni porzione di tubero deve avere almeno una gemma. Nella coltivazione del ciclamino, i substrati ideali devono essere perfettamente acidi e formati da terra, torba e sabbia in rapporto 1:1:1. Il fondo deve essere assolutamente drenante per evitare ristagno idrico, consigliato o cocci di terracotta o sassolini. Circa le specie spontanee c'è da ricordare che la maggior parte sono specie protette per cui quando durante le nostre passeggiate ci capita di vedere qualche ciclamino selvatico, ammiriamolo in tutta la sua bellezza ma lasciamolo stare dove si trova..

cyclamen-480477_1920.jpg
cyclamen-4587228_1920.jpg
Twitch Profile Banner 1200x480 px.png
fc06c1c6-0770-4592-8062-8af335282011.jpg
cyclamen-5654529_1920.jpg
ciclamino bosco.jpg
fc06c1c6-0770-4592-8062-8af335282011.jpg
bottom of page